Istituto Gramsci Siciliano

L’Istituto Gramsci Siciliano, fondato nel 1978, raccoglie, tutela e valorizza documenti, archivi, libri e testimonianze orali sulla storia della Sicilia, sui movimenti operai e contadini del Mezzogiorno. Promuove la cultura, la formazione, l’istruzione e la ricerca, gestendo un vasto Archivio storico e una Biblioteca accessibile al pubblico. Collabora con scuole e università per la formazione civica dei giovani e organizza eventi culturali. Svolge inoltre attività di studio e ricerca con convegni, seminari, dibattiti e pubblicazioni.

Biblioteca

In primo piano

AVVISO DI CHIUSURA

Si avvisa l’utenza che l’Istituto Gramsci Siciliano resterà chiuso al pubblico dal 2 al 30 agosto 2025

AVVISO DI CHIUSURA 

Si avvisa l'utenza che l’Istituto Gramsci Siciliano resterà chiuso al pubblico sabato 5 luglio 2025.    

BANDIERE E LENZUOLI § La nascita dell’antimafia, la politica, le memorie

Presentazione del libro BANDIERE E LENZUOLI § La nascita dell’antimafia, la politica, le memorie di Matteo Di Figlia (Donzelli editore, 2025) Ne discutono con l'autore Salvatore...